APICE s.r.l. Aggiornamento
professionale |
a cura di Aurelio
Ghersi |
CORSI DI AGGIORNAMENTO 2019 |
|
Informazioni relative a corsi programmati a Spoleto e a corsi già svolti a Spoleto |
|
Informazioni relative a corsi programmati in altre città | |
|
|
Corsi 2019
Spoleto 2019 - corsi già svolti: Workshop: Progetto di edifici antisismici con struttura in c.a. - 75 ore, 24 crediti, 30 gennaio - 7 febbraio 2019, Villa Redenta - Docente: Aurelio Ghersi, Università di Catania Si tratta di un workshop che prevede lo sviluppo sufficientemente dettagliato di un progetto di edifici antisismico. E' quindi rivolto principalmente a giovani ingegneri o studenti di ingegneria (o architettura) che vogliono imparare a progettare bene le strutture antisismiche. Anche per questo motivo il costo sarà particolarmente contenuto. Il costo previsto è di 250 euro (150 euro per non laureati oppure laureati che non richiedono i CFP). Nella quota è compresa anche la nuova edizione del libro A. Ghersi, P. Lenza, Edifici antisismici in cemento armato, Dario Flaccovio editore, Palermo ottobre 2017, aggiornato alle NTC 2018.. Data la compattezza del workshop, è prevista una quota particolarmente conveniente (225 euro) per il pernottamento per 9 notti in camere doppie/triple e la mezza pensione (colazione e pranzo) a Villa Redenta. Si può valutare a richiesta il pernottamento in camere singole, con incremento del costo. E' disponibile la locandina dell'evento, che fornisce indicazioni più dettagliate sul corso e su costi e sconti.
|
|
Imola: Jet grouting: tecnica, progetto e controllo - 15 crediti, 15-16 ottobre 2019 Docente: Paolo Croce, Professore Ordinario di Geotecnica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cassino Organizzato da APICE s.r.l. con la collaborazione di Confartigianato Imprese – Associazione Provinciale Bologna Metropolitana Sede del corso: Sala conferenze della Confartigianato Imprese Associazione Provinciale Bologna Metropolitana Viale Amendola 56/d - 40026 Imola (BO) Il corso fornisce indicazioni approfondite sul jet grouting, tecnica di trattamento dei terreni che consente di costituire nel sottosuolo elementi consolidati di forma e dimensioni svariate, dotati di buone caratteristiche meccaniche e di ridotta permeabilità. Si tratta di una tecnica particolarmente flessibile, adattabile ad impieghi molto diversi: fondazioni, opere di sostegno, gallerie, diaframmi. La realizzazione di un intervento di jet grouting richiede tuttavia una conoscenza approfondita della tecnica di trattamento e dei suoi effetti sui terreni, per dimensionare opportunamente il progetto e per controllare la qualità della sua esecuzione. E’ inoltre importante considerare alcuni effetti collaterali che potrebbero manifestarsi, in casi particolari, danneggiando l’ambiente o le opere preesistenti. E' disponibile il volantino del corso e la scheda di iscrizione da scaricare, compilare ed inviare (come file Excel, non pdf) all'indirizzo apice@aghersi.it e all'indirizzo a.saracino@assimprese.bo.it (inviare ad entrambi gli indirizzi)
Sono disponibili
anche le
presentazioni
utilizzate nel corso |
|
Corsi già svolti: |
|
Ascoli Piceno: Progetto di edifici antisismici in cemento armato - 8 crediti, 17-18 maggio 2019 Organizzato da Fondazione dell'Ordine degli ingegneri di Ascoli Piceno Sede del corso: Centro Congressi della Camera di Commercio delle Marche in Via Cola D'Amatrice n. 21/23/25 - Ascoli Piceno Sono disponibili il volantino del corso e le presentazioni utilizzate nel corso Il corso fornisce concrete indicazioni applicative utili per sviluppare in maniera ottimale la progettazione di nuove costruzioni in cemento armato, inquadrando nel discorso generale le innovazioni fornite dalle NTC 2018 e dalla Circolare applicativa 2019. Argomenti trattati: - Obiettivi generali della progettazione (regolarità, ecc.) - Criteri per l’impostazione della carpenteria - Livelli prestazionali delle costruzioni e tipologia strutturale: scelta della classe di duttilità e del fattore di comportamento q - Criteri per il predimensionamento delle sezioni degli elementi strutturali (elementi primari ed elementi secondati) - Schemi base e combinazioni di carico per l’analisi sismica - Esame e giudizio complessivo dei risultati, con particolare riferimento a quelli dell’analisi modale (forme modali, massa partecipante, risposta strutturale) - Criteri per il progetto dell’armatura longitudinale e trasversale delle travi e dei pilastri (con particolare attenzione alla progettazione in capacità) - Progetto/verifica della duttilità e dettagli costruttivi - Modelli e criteri per il progetto dell’armature dei nodi - Altre problematiche (impalcato, fondazioni)
|
|
Firenze: Progettazione di nuove costruzioni in calcestruzzo armato e muratura - 5 crediti, 31 maggio 2019 Docenti: Aurelio Ghersi (calcestruzzo armato) e Domenico Liberatore (Muratura) Organizzato da ANIDIS e Euroconference Sede del corso: Hotel Albani – via Fiume 12 - Firenze Il seminario tratterà, nello specifico, la progettazione e la verifica delle costruzioni di calcestruzzo armato e muratura di nuova realizzazione. Saranno illustrate e analizzate criticamente le prescrizioni di norma per la progettazione in zona sismica con riferimento ai diversi livelli di prestazione e di verifica richiesti per le diverse tipologie strutturali. Alcuni esempi applicativi consentiranno di approfondire le problematiche da affrontare nella pratica professionale.
Sono disponibili le
presentazioni
utilizzate nel corso |
|
Ascoli Piceno: Verifica sismica ed interventi su edifici esistenti in cemento armato - 8 crediti, 7-8 giugno 2019 Organizzato da Fondazione dell'Ordine degli ingegneri di Ascoli Piceno Sede del corso: Centro Congressi della Camera di Commercio delle Marche in Via Cola D'Amatrice n. 21/23/25 - Ascoli Piceno Sono disponibili il volantino del corso e le presentazioni utilizzate nel corso Il corso fornisce concrete indicazioni applicative utili per valutare la capacità sismica di costruzioni esistenti in cemento armato e predisporre interventi di miglioramento o adeguamento, inquadrando nel discorso generale le innovazioni fornite dalle NTC 2018 e dalla Circolare applicativa 2019. Argomenti trattati: - Vulnerabilità e rischio sismico - Problematiche relative alla conoscenza di costruzioni esistenti - Differenza nelle scelte di modellazione e di analisi tra nuove costruzioni e costruzioni esistenti - Analisi lineare: in che modo e fino a che punto può essere utile per la valutazione della vulnerabilità di costruzioni esistenti - Analisi non lineare: in cosa consiste e come deve essere utilizzata per ottenere informazioni significative sulla vulnerabilità di costruzioni esistenti - Come affrontare le incertezze insite nella verifica di costruzioni esistenti - Interventi sull’esistente: interventi locali, interventi di miglioramento sismico, interventi di adeguamento sismico
|
|
Catania: NTC 2018 e Circolare applicativa n.7 del 27/1/2019 - 2 moduli da 8 crediti ciascuno, 25 giugno-2 luglio 2019 e 11-12 luglio 2019 Docenti: Aurelio Ghersi (edifici esistenti in c.a.) e Bruno Calderoni (Edifici esistenti in muratura) Organizzato da Fondazione dell'Ordine degli ingegneri di Catania
E' disponibile il
volantino del corso
e la
domanda da compilare
per l'iscrizione al
corso (un solo
modulo o entrambi i
moduli). La domanda
deve essere inviata
alla Fondazione
dell'Ordine degli
ingegneri di
Catania, email
formazione@fonding.ct.it |
Bologna: NTC 2018: tutto chiaro? Proviamo ad orientarci - 1a giornata - Il cemento armato questo s(conosciuto) - 4 crediti, 28 giugno 2019 Docente: Aurelio Ghersi Organizzato da Ordine degli ingegneri di Bologna
Sono disponibili il
volantino del corso
e le
presentazioni
utilizzate nel corso |